🎁 Come leggere di più anche se non hai (trovi) tempo per farlo 📖+📚=🤩

VORRESTI LEGGERE DI PIÙ, MA NON TROVI IL TEMPO PER FARLO? ECCOTI LA SOLUZIONE 🎁 📖+📚=🤩
(No fuffa o vendita, trovi tutto quello che serve nel testo di questo post 👇🏻).
Prima di iniziare a leggere, forse ti stai chiedendo perché io abbia la certezza presunzione di condividere una soluzione che sono sicuro puoi applicare anche tu? 🤔
Perché nel mio lavoro mi occupo di supportare professionisti e organizzazioni nel loro miglioramento per raggiungere i risultati che cercano e per farlo prima applico e testodirettamente tutte le tecniche che propongo. 😎
In pratica: se funzionano e ottengo risultati le condivido, altrimenti lascio perdere e le 🗑
E a te che importa?
Beh, come puoi di constatare questa tecnica la sto condividendo quindi… 😉
L’unica cosa che anticipo, prima di svelarti la soluzione metodo per 📖 di più in linea con i tuoi desideri, è che prima di idearla ero veramente molto preoccupato 😧 😨
Perché?
Perché per piacere e necessità professionale il mio aggiornamento e auto-miglioramento è imprescindibile.
E allora, magari ti dici tu, questo che c’entra? Stai per capirlo 😏
Come dice un ✨ motto (non mio, ma che condivido anche se non ricordo a chi attribuirne la paternità 🤷🏻 ♂️): “Chi non si forma, si ferma!”
Fra i vari, uno dei miei privilegiati strumenti di auto miglioramento è… 🥁 …
Leggere 📖!
Perché dunque ero preoccupato?
Il mio problema era che, per i tanti impegni, non riuscivo più a 📖 quanto avrei voluto… 🥺
Trascurando una delle mie fonti di miglioramento, con che coerenza avrei potuto continuare a sentirmi congruente nel supportare i miei Clienti Partner nel loro? 😟😔
MA... (Ed eccoti la soluzione 💡😊)
Memore di un vecchio e ancor stimolante traguardo condiviso in un post Giorgio Ghisalberti in cui mostrava una 🏔 di 📚 letti nel corso dell’anno, ho scelto di cambiare abitudini e ideare/sperimentare una nuova soluzione/metodo 💡.
Per essere sicuro funzionasse come sembrava fare già durante il primo mese, ho continuatoa testarlo da inizio febbraio a fine agosto 2022 🗓
Nella foto 👆🏻 vedi i risultati finali dell’esperimento:
21 📚❗️🎉 🥳
😯 Ma come, nella foto non sono 22?
Sí, ma quello in cima alla pila con la ✏️ al suo interno lo sto ancora leggendo (e proseguendo la lettura del post, capirai anche perché la ✏️ inserita è altamente strategica😉).
Prima di entrare nel merito del metodo, aggiungo solo che non sono Marco Montemagno(ai cui video ti rimando per altri ottimi spunti di miglioramento 🔝), né Luca Mazzucchelli- autore dell’utilissimo “fattore 1%” già letto tempo fa 🔝🔝.
Non sono neanche un mago della “lettura veloce x 3” come Giacomo Bruno o un esperto di memo tecniche come Matteo Salvo (che non c’entra con la lettura, ma il suo “Il segreto di una memoria prodigiosa” è veramente potente e mi fa piacere segnalartelo 😉).
Quello che è però certo è che sto per svelarti la soluzione 💡 pratica che ho sperimentato e testato con successo e che, se vuoi leggere di più, sono convinto (e capirai fra poco da te) la puoi facilmente applicare anche TU 🫵🏻😎🙌🏻.
👌🏻 ti ho letto nel pensiero, smetto di girarci intorno e vado a condividere il “Metodo 🧙 in 7 e 1/2 agevoli mosse per riuscire semplicemente a leggere di più, anche se si ha poco tempo per farlo”✌🏻
1. Ho letto ogni giorno 3 📚 diversi alla volta. Perché? Per mantenere attiva la mia motivazione e curiosità (e quindi il 🧠) variando argomenti.
2. Ho posizionato fisicamente i 📚 in ambienti diversi e distanti fra loro senza scambiarli mai di posto. Questo per abituare il 🧠 a prepararsi a quel preciso argomento 📕 in quel preciso ambiente ed evitare di farmi tentare dal proseguire la lettura dello stesso libro (con il rischio di appagarmi dei buoni risultati lettura di un 📕 , ma trascurare al contempo gli altri).
3. Ho messo i 📚 in posizioni in cui mi sarebbe costata quasi più fatica spostarli e non leggerli, evitando così anche il rischio scuse 🦥 rimanda 📖 tipo “🤔 chissà dove ho lasciato ieri il libro? Mah, lo cercherò domani
4. Ho lasciato il📱in modalità ✈️ e il 💻 spento lasciandoli in stanze/luoghi diversi da quelli dedicati esclusivamente ai tre 📚 durante le “sessioni” di 📖. Questo accorgimento per evitare qualsiasi tentazione/distrazione o subentro di altre (vere o false) urgenze. Nel far questo mi ha facilitato ricordarmi del fatto che la 🌎 avrebbe comunque continuato a girare anche senza il mio apporto attivo 24/24 h 😉
5. Per quanto ho ho già appreso nell’appassionante studio delle neuroscienze con il Dr. André Vermeulen ho sempre bevuto almeno 4 litri di acqua al giorno e cogliendo anche il suggerimento tratto da un altro ottimo libro letto in passato che mi fa piacere segnalare (“produttività 300%” di Max Formisano), ciascuna sessione di lettura 📖 non è mai andata oltre i 40 m ⏰ . Questo per assicurarmi di evitare di “sovraccaricare” e mantenere sempre performanti il livello di attenzione e lucidità del 🧠.
6. Se avevo meno tempo a disposizione, ho comunque letto sempre (anche solo poche pagine) tutti i giorni, per consolidare l’abitudine a farlo (sempre 👊🏻).
7. Allo scadere dei 40 m ⏱ ho anche sempre interrotto la lettura ovunque fossi arrivato, per sfruttare il potere dell’effetto Zeigarnik. Cosa è e come funziona l’effetto Zeigarnik ? Scoperto da una psicologa (Zeigarnik per l’appunto), in pratica è come quel trucco che usano le serie tv quando interrompono l’episodio a fine puntata proprio “sul più bello” 😵. Lo usano per farti mantenere aperta una 🪟 di curiosità nel 🧠, motivandoti ad andare avanti nella puntata/lettura successiva, pur di sapere “come va a finire” ciò che ha suscitato il tuo vivo interesse e non hai potuto ultimare/completare.
1/2. Questo ultimo mezzo punto è per colmare la curiosità di sapere dove sono i posti strategici in cui ho sempre messo i 3 📚 per rendere più DIFFICILE NON leggerli piuttosto che seguire la naturale corrente del fiume e leggerli. 🫡💪🏻
Eccoli rivelati:
1️⃣ sul tavolo in Cucina per leggerlo a colazione gustando ☕️ e 🍪 😋
2️⃣ vicino al 🚽 🤫 😉
3️⃣ vicino alla 🚪 di 🏡 per leggerlo 📖 durante la Pausa pomeridiana in cui faccio sempre uno “stacco” in uno spazio all’aperto per ossigenare il 🧠 (tipo in giardino con i 🐶 🐶)
Adesso che hai scoperto il metodo, vuoi un incentivo a testarlo e applicarlo anche tu, così da ottenere i risultati 📖 + 📚 = 🤩che cerchi e meriti? ✌🏻
Per un attimo, mentre leggi queste righe, prova a immaginare che bello quando assapori l’esaltante soddisfazione nel momento in cui, mano a mano che hai finito un 📕, puoi tuffarti nel mare delle esaltanti emozioni che provi quando ti trovi a scegliere nella tua libreria quello nuovo da leggere 😍🤩 (e sapendo, dal successo fine 📖 appena ottenuto, che finirai anche quello nuovo🔝🙌🏻)
Se questo incentivo👆🏻 non fosse sufficiente, adesso pensa e percepisci la gratificante sensazione che ti trovi a provare quando puoi comprare tutti i 📚 🥰 che vuoi senza sensi di colpa del tipo “compro tanti libri, ma non li leggo mai e butto via 💵“ 🥺 o evitare di rinunciare a comprarne altri che ti interessano perché “mi piacerebbe prenderlo 📕, ma prima devo leggere quelli che ho già” 😢
Nel ricordarti che per testare la tecnica la bisogna applicare, a questo punto ti chiedo:
e tu, che metodi usi per leggere di più?
Sono curiosissimo di leggere nei tuoi commenti quali sono e sapere anche, se li hai letti, cosa pensi dei libri della foto e quali altri 📚 che hai letto in argomenti simili scegli di segnalarmi/consigliarmi 🥰🙌🏻
Prima di salutarti assolvo a un ultimo onere (e onore 😊) finale: quanti nomi autorevoli in questo post e sul dorso dei libri che ho letto in questi mesi, vero?
Sono contento e ringrazio Paul Zak, @Liz Carver & @Josh Green ( https://www.instagram.com/justmyenneatype/ ) , Roberto Giangregorio , Roberto TIby, Raffaele Galasso & Patrizia Sciacca , @Antony De Mello ( https://g.co/kgs/ytizHc ), Paolo Borzacchiello , Tim Gallwey, @Frédéric Gross (https://g.co/kgs/26Tgmc ) , Jenny Nabben , Gianvito Martino , @Franco Battiato & Gianluca Magi , @Spencer Johnson ( https://g.co/kgs/zF2ePV ) , Tim Gallwey , Lisa Feldman Barrett, Bruno F. Galli , Lucia Giovannini , Elisa Sednaoui Dellal , Maria Letizia Borgia ( https://riuscireadessere.blog/le-origini/ ) , Paolo Ruggeri per gli ottimi spunti di riflessione, arricchimento e miglioramento che mi hanno dato e che potrò condividere con i miei Clienti Partner nel continuare a supportarli per il raggiungimento dei loro obiettivi 🎯☺️ 🙏🏻🤗
PS: Sveliamo anche perché è strategica la ✏️ nel libro in cima alla pila nella foto? Per me, che oltre a leggerli li studio, funziona anche inserire una ✏️ come segna 📕 in ciascuno dei 📚. Così, quando qualcosa mi colpisce, sottolineo, prendo note a margine 📄 o promemoria nella pagina bianca del retro di copertina. 🔝
PPS: esperti del social mi dicono che uso troppi emoticon per Linkedin... 🤷🏻♂️ mi divertono e sono in linea con uno dei miei mantra per migliorare divertendosi: sì alla serietà, no alla seriosità! 😉
Buona lettura 📚 😊👋🏻
Federico Olivati
Proprietario unico Brand NOE Formazione™, Professional Coach & senior Trainer Corsi Public speaking , Tecniche di Vendita e Negoziazione Persuasive (ed etiche) , Comunicazione customer oriented